Fisiatria

La Fisiatria, anche detta Medicina fisica e Riabilitativa, è la branca della medicina che si occupa del recupero delle principali funzioni motorie che il paziente può aver perso, inseguito ad un intervento, trauma o patologia. 

Il fisiatra si occupa del recupero funzionale delle principali disabilità che possono presentarsi, limitando l’attività e riducendo la partecipazione.

Un aspetto che caratterizza maggiormente la fisiatria è la sua interdisciplinarietà, infatti la medicina riabilitativa è operante negli esiti delle malattie: traumatologiche, ortopediche, reumatologiche, neurologiche, otoiatriche, respiratorie, urologiche, cardiologiche, dermatologiche, angiologiche. 

Il medico di fisiatria individua il protocollo medico specialistico riabilitativo, le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa, che per metterle in pratica si avvale della collaborazione dei fisioterapisti.

PATOLOGIE TRATTATE: 

  • Situazioni dolorose acute e croniche dell’apparato osteoarticolare e muscoloscheletrico (artropatie, tendinopatie, contratture muscolari mialgie, lombosciatalgie, cervicobrachialgie) 
  • Patologie post traumatiche acute (contusioni, distorsioni, fratture, lesioni muscolari, lesioni tendinee, …) 
  • Situazioni Post chirurgiche acute (ortopediche, neurochirurgiche, …) 
  • Esiti disfunzionali di eventi traumatici o chirurgici, patologie degenerative 
  • Patologie disfunzionali e dolorose da sovraccarico (sport, lavoro, …)  

PRESTAZIONI OFFERTE:

  • Visita Specialistica fisiatrica 
  • Ecografia Muscolo-Scheletrica 
  • Mesoterapia 
  • Agopuntura 
  • Medicina Manuale 
  • Analisi Composizione Corporea e studio Reattività Tessutale (BIA) 
  • Omeopatia/omotossicologia/terapia di Regolazione Biologica