IL CORSO DI: “PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO” COSA PREVEDE IL CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO? Apprenderai le tecniche di base del primo soccorso per affrontare una situazione d’emergenza nel bambino o nel lattante, in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario d’Emergenza. ILPROGRAMMA
CHI PUÒ PARTECIPARE? Il corso è rivolto a tutti gli interessati, senza distinzioni. Molto consigliato a genitori, nonni, allenatori, babysitter e insegnanti.
CORSO PRE E POST PARTUM (tenuto da Sally Parolin)
Venerdì mattina 09:00 - 10:15 Incontri dedicati all'equilibrio e al benessere in gravidanza:
Venerdì mattina 10:30 - 11:45 Incontri dedicati a mamme bimbi nel post-partum:
PREPARARSI AL TRAVAGLIO
Questo corso ti aiuta a mantenere e migliorare la salute in gravidanza (flessibilità, pressione arteriosa, posizionamento del bimbo in utero..) e prepararti all'esperienza di travaglio parto.
POSIZIONI LIBERE TRAVAGLIO PARTO
Non é raccomandabile che la donna gravida sia posta nella posizione litotomica dorsale durante travaglio e parto. Ogni donna deve decidere liberamente la posizione da adottare durante il parto".
La VOCE dice qualcosa di noi, è il mezzo di transito da dentro a fuori nel mondo e viceversa.
Vocalizzare aiuta a canalizzare l'energia della nascita, a gestire l'intensità delle contrazioni. Certi tipi di suono ci permettono di sentire meno dolore, di far scorrere il travaglio in modo fisiologico. No, le donne non "gridano" quando stanno vivendo in modo consapevole la nascita, da protagoniste; ma usano la voce come uno strumento. Lo sperimentiamo assieme durante i corsi per donne in gravidanza.
Arrivano i primi freddi, ed ecco che iniziamo a infagottare i bambini!
Mani e piedi sono spesso freddi, ma ciò non vuol dire che il bimbo vada coperto ulteriormente. Mettere una mano sulla pelle del torace /delle spalle ci aiuta a capire com'è la sua termoregolazione, in generale ad un bimbo vanno messi gli stessi strati che indossiamo noi. La temperatura ambientale ideale è di 16-20 °C (fonte UNICEF), non dobbiamo ricreare temperature estive all'interno delle case. Facciamo questa scelta ecologica anche per amore della Madre Terra! Il surriscaldamento aumenta il rischio di SIDS (Sudden Infant Death Sindrome), il freddo (se vestiti adeguatamente) è una condizione normale da vivere anche per un neonato!
“Nato con la camicia”: modo di dire popolare che indica i bambini nati avvolti dal sacco amniotico (le membrane).
Un evento tanto infrequente quanto magico. I film ci hanno condizionati a pensare che la rottura delle acque sia un momento necessario del travaglio, e che da lì a breve ci sarà la nascita. Invece le acque possono rompersi ore (giorni) prima della nascita, in qualsiasi momento del travaglio o come in questo caso non rompersi affatto! Ne parliamo al corso per donne in gravidanza.
Pavimento pelvico
Chiamarlo "pavimento" ci trasmette l'idea di qualcosa di statico, piatto, immobile. Io preferisco di gran lunga il termine "amaca pelvica", é infatti un punto del corpo elastico e disposto su piani non paralleli proprio come un'amaca. Sapresti individuare dove si trova il tuo pavimento pelvico? Sai come proteggerlo, attivarlo, rilassarlo, usarlo, ascoltarlo?